Pensa Tu: Vibo Valentia
10-11-12 Aprile 2025
Il Festival della divulgazione Pensa Tu approda nella città di Vibo Valentia con un’edizione dedicata a tutti.
Da giovedì 10 a sabato 12 aprile 2025, presso Palazzo Valentianum, situato in Piazza S. Leoluca a Vibo Valentia, si svolgerà la quinta edizione del festival con numerosi momenti dedicati alle scuole, una grande area espositiva e diversi talk con protagonisti esperti e divulgatori della scienza! L’evento aprirà al pubblico ogni giorno dalle ore 10:00, mentre l’ultimo ingresso consigliato è alle ore 17:00.
L’evento è patrocinato dal Comune di Vibo Valentia ed è organizzato da Orizzonte degli Eventi, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione Sigma, l’associazione Persefone & Co., l’Associazione Paleontologica APPI e Passione Astronomia.
IGERS Calabria e IGERS Vibo Valentia sono Media Partner dell’iniziativa.
Falduto Auto è sponsor dell’evento.
Il Programma:
OGNI GIORNO TROVERETE
[Mostra] “Chi ha paura dei ragni?”, mostra fotografica a cura di Pierluigi Rizzo.[Mostra] “I colori dell’universo”, mostra fotografica a cura di Passione Astronomia.
[Espositore] Passione Astronomia
[Espositore] A.P.P.I. Associazione Paleontologica e Paleoartistica Italiana
[Espositore] Alessio “Chalessart” Ciaffi
[Espositore] CESRAM Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino
[Espositore] Jonian Dolphin Conservation
[Espositore] WWF OA Vibo Vallata Stillaro
[Espositore] Parco Regionale delle Serre
[Espositore] Centro Studi SIGMA
[Espositore] Unical Reparto Corse
[Espositore] Liceo Scientifico Statale “G. Berto”
[Espositore] Istitituto Istruzione Superiore I.T.G. e I.T.I. e I.T.E. Vibo Valentia
[Espositore] ProLoco Vibo Valentia
[Espositore] Mondadori Bookstore
[Espositore] CICAP
[Experience] “Batti un colpo!”, il gioco da tavolo del CICAP
[Experience] “BrickLab”, laboratorio creativo con i mattoncini LEGO
[Experience] Giochi a tema di Joka Calabria
Giovedì 10 APRILE
[Talk] 12:00 – “L’universo come una straordinaria macchina del tempo”, con Pasquale D’Anna di Passione Astronomia[Talk] 18:00 – “L’universo come una straordinaria macchina del tempo”, con Pasquale D’Anna di Passione Astronomia*
Venerdì 11 APRILE
[Talk] 11:00 – “Il Cervo Italico, simbolo di biodiversità per una storia di successo”, con Alfonso Grillo del Parco Regionale delle Serre[Talk] 12:00 – “De-estinzione, fra fantascienza, conservazione e marketing”, con Alessio Ciaffi
[Talk] 16:00 – “Presentazione di ROSES, RObotic System for any Endovascular Surgery”, con Guido Danieli
[Talk] 18:00 – “De-estinzione, fra fantascienza, conservazione e marketing”, con Alessio Ciaffi*
Sabato 12 APRILE
[Talk] 11:00 – “I cetacei nel Mar Ionio calabrese”, con Maria Assunta Menniti[Talk] 12:00 – “Visioni preistoriche: come la paleoarte ci aiuta a raccontare la scienza”, con Anna Giamborino
[Talk] 17:00 – “Cani e gatti virali, il comportamento degli animali sui social”, con Lorenza Polistena
[Talk] 18:00 – “Mary Anning, una vita insolita scolpita nella pietra”, con Anna Giamborino
*Nota: Alcuni talk verranno ripetuti in più momenti della giornata e saranno dedicati a tutti i visitatori, oltre che alle scuole.
Biglietti:
Il festival è aperto a tutti e l’accesso è garantito tramite l’acquisto di un ticket giornaliero o di un abbonamento per tutte e tre le giornate.
È possibile acquistare i biglietti direttamente all’ingresso oppure in prevendita su Liveticket a questo link.
L’accesso al festival è gratuito per le persone con disabilità e per i bambini fino a 6 anni.
Matinée Scuole:
Possono partecipare anche i ragazzi delle scuole, previa prenotazione che deve necessariamente avvenire compilando il modulo disponibile a questo link.
In alternativa è possibile inviare un messaggio all’indirizzo info@pensatu.it
Commenti Recenti