PENSA TU 2023 – II Edizione | RENDE (CS)

Buona parte dei contenuti e degli interventi  dell’edizione 2023 di Pensa Tu saranno influenzati da un tema comune

L’ITALIA

L’apertura delle porte avverrà in alle ore 10:00 e sarà possibile accedere all’evento fino alle ore 20:00 circa.

OGNI GIORNO TROVERETE

HALL

Scienza, innovazione e tecnologia: insieme per conoscere, difendere e valorizzare l’ambiente, a cura di SiMU Sistema museale Università della Calabria

“Come costruire un dinosauro: riportare in vita gli antichi dominatori partendo dai fossili, a cura di Associazione Paleontologica A.P.P.I.

ESPOSIZIONE DI BONSAI, a cura dell’ Associazione SHIBUMI

Robot Sumo Unical, arena robot

Simulatore di guida ed esposizione vetture Formula SAE (Metis ed Anemos), a cura di Unical Reparto Corse

Osservazione del sole ed esposizione reperti, a cura di Passione Astronomia

GAM – Gruppo Astrofili Menkalinan

Live painting a tema scienza e natura con Federico Pugliese, Angela Sancono, Sara Elia, Ivan Pezzullo, Lafacciadellaluna

Dalle 15:00 – “TARAN-T-Rex” Laboratorio di psicomotricità, a cura di Emy Vaccari – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 347 6569847

Libreria “Juna – Letture per ragazzi”

Libreria “Mondadori Bookstore Lamezia”

British School Group – Cosenza

TECHNOTOWN

Star Arts” mostra fotografica a cura dell’associazione Ladri di Luce, STAR e NoMaH

Occhi sulla Sila” mostra di fotografia naturalistica a cura di Giuseppe Intrieri

“Laboratori STEM con mattoncini LEGO®, a cura di Bricks 4 Kidz®  – Turni 10:15, 11:15, 12:15, 15;15, 16:15, 17:15, 18:15 – – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 327 8398747

Scacchi: laboratorio scacchistico per ragazzi e adulti a cura dell’Associazione Scacchistica Dilettantistica “Gioacchino Greco” – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 340 3707348

“Oltre il buio, alla scoperta delle grotte preistoriche della Calabria, a cura del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”

Progetto “EEE “ (Extreme Energy Events) raggi cosmici , a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza e Centro ricerche Enrico Fermi Roma

Progetto “GreenLabs – riproduzione degli ecosistemi”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza

Progetto “Byte”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza

Progetto “Astrofisica e tecnologie spaziali”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza

Progetto “Chimica al banco”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza

Progetto “Civic Hack nel Metaverso”, a cura di Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS)

“Oltre il buio, alla scoperta delle grotte preistoriche della Calabria”, a cura del Centro Regionale di Speleologia Enzo dei Medici.

La scienza dietro la Birra, a cura di Birrificio Artigianale Gladium

Sabato 25 Marzo

  • AUDITORIUM – 11:00 “Dall’Università della Calabria verso la Luna e oltre…” dialogo sul presente e futuro dell’esplorazione spaziale con Alfredo Garro e Francesco Valentini
  • AUDITORIUM – 15:00 “Criminologia e Scienze forensi” con Chiara Penna, Paolo De Pasquali e Simonetta Costanzo
  • TECHNOTOWN – 16:00 “Tra scienza e fotografia” con Tommaso Caruso del Dipartimento di Fisica e dell’associazione Ladri di Luce, Maria De Santo e Federica Ciuchi
  • AUDITORIUM – 16:00 “La scienza delle superstizioni: perché crediamo in cose in-credibili?” con Lorenzo Gagliardi di Non è la zebra
  • AUDITORIUM – 17:00 “12 anni da Fukushima, il nucleare tra realtà e fantasia.” con Luca Romano
  • TECHNOTOWN – 17:30 “Occhi sulla Sila: dialogo con l’autore della mostra” con Giuseppe Intrieri e Saverio Bianco
  • AUDITORIUM – 18:00 “Il sole e le altre stelle” con Pasquale D’Anna e Tommaso Niccolo’
  • AUDITORIUM – 19.00 “Guarda, si muovono in branchi!” I Dinosauri che hanno invaso l’Italia con Federico Fanti

Domenica 26 Marzo

  • AUDITORIUM – 11:00 “Teorie e tecniche per diventare i Caronte delle informazioni sui social” con Fjona Cakalli
  • AUDITORIUM – 16:00 “C’è un italiano, uno scimpazé e un cane” con Lorenza Polistena
  • AUDITORIUM – 17:00 “Sarò sintetico” C’è natura in questa chimica con Ruggero Rollini
  • TECHNOTOWN – 17:00 “Coltiviamo Sostenibilità. La patata della Sila nel contesto del Parco Nazionale” con Pietro Tarasi
  • AUDITORIUM – 18:00 “C’è del cielo in questo inquinamento” Alla scoperta dei luoghi più bui d’Italia con Alessandra Frontini e Denise Trupia de Le Nane Brune
  • AUDITORIUM – 19:00 “IgNobel – L’utilità dell’inutilità scientifica” con Luca Perri