Buona parte dei contenuti e degli interventi dell’edizione 2023 di Pensa Tu saranno influenzati da un tema comune
L’ITALIA
L’apertura delle porte avverrà in alle ore 10:00 e sarà possibile accedere all’evento fino alle ore 20:00 circa.
Buona parte dei contenuti e degli interventi dell’edizione 2023 di Pensa Tu saranno influenzati da un tema comune
L’apertura delle porte avverrà in alle ore 10:00 e sarà possibile accedere all’evento fino alle ore 20:00 circa.
Scienza, innovazione e tecnologia: insieme per conoscere, difendere e valorizzare l’ambiente, a cura di SiMU Sistema museale Università della Calabria
“Come costruire un dinosauro: riportare in vita gli antichi dominatori partendo dai fossili“, a cura di Associazione Paleontologica A.P.P.I.
ESPOSIZIONE DI BONSAI, a cura dell’ Associazione SHIBUMI
Robot Sumo Unical, arena robot
Simulatore di guida ed esposizione vetture Formula SAE (Metis ed Anemos), a cura di Unical Reparto Corse
Osservazione del sole ed esposizione reperti, a cura di Passione Astronomia
GAM – Gruppo Astrofili Menkalinan
Live painting a tema scienza e natura con Federico Pugliese, Angela Sancono, Sara Elia, Ivan Pezzullo, Lafacciadellaluna
Dalle 15:00 – “TARAN-T-Rex” Laboratorio di psicomotricità, a cura di Emy Vaccari – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 347 6569847
Libreria “Juna – Letture per ragazzi”
Libreria “Mondadori Bookstore Lamezia”
British School Group – Cosenza
“Star Arts” mostra fotografica a cura dell’associazione Ladri di Luce, STAR e NoMaH
“Occhi sulla Sila” mostra di fotografia naturalistica a cura di Giuseppe Intrieri
“Laboratori STEM con mattoncini LEGO®“, a cura di Bricks 4 Kidz® – Turni 10:15, 11:15, 12:15, 15;15, 16:15, 17:15, 18:15 – – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 327 8398747
Scacchi: laboratorio scacchistico per ragazzi e adulti a cura dell’Associazione Scacchistica Dilettantistica “Gioacchino Greco” – per info e prenotazioni num. WhatsApp: 340 3707348
“Oltre il buio, alla scoperta delle grotte preistoriche della Calabria“, a cura del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”
Progetto “EEE “ (Extreme Energy Events) raggi cosmici , a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza e Centro ricerche Enrico Fermi Roma
Progetto “GreenLabs – riproduzione degli ecosistemi”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza
Progetto “Byte”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza
Progetto “Astrofisica e tecnologie spaziali”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza
Progetto “Chimica al banco”, a cura di Liceo Scientifico G.B. Scorza di Cosenza
Progetto “Civic Hack nel Metaverso”, a cura di Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS)
“Oltre il buio, alla scoperta delle grotte preistoriche della Calabria”, a cura del Centro Regionale di Speleologia Enzo dei Medici.
La scienza dietro la Birra, a cura di Birrificio Artigianale Gladium
Commenti Recenti